Hai già prenotato?   Orari & info

Dettaglio Biglietto

AVVISO IMPORTANTE

Si comunica ai Gentili Visitatori che il Ministero della Cultura sta curando i lavori di restauro al pavimento della Cappella.

 

L'ingresso è consentito 

Ad un massimo di 15 persone ogni 15 minuti

 

L'accesso in quadreria non subirà variazioni

 

Il Coordinatore

Rag. Vincenzo Furiano

Speciale Scuole
Minimo 10 visitatori

3,00 €

Ridotto Scuole
3,00 €
Disabili
0,00 €
Accompagnatori
Gratis
Ai prezzi esposti saranno applicati diritti di prevendita, per maggiori dettagli prosegui con le tue scelte
Prosegui con "Seleziona"
   Regala questa esperienza
  Seleziona
75db4c38ed1edf8e

Sei una scuola? Scopri le condizioni vantaggiose che ti abbiamo riservato. Il Pio Monte della Misericordia è un’Istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che, consapevoli delle necessità di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà, decidono di devolvere parte dei propri averi ed il proprio impegno alle opere di carità.

Pio Monte della Misericordia

Pio Monte della Misericordia: Arte, Storia e Carità nel Cuore di Napoli

Benvenuti al Pio Monte della Misericordia, un'istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani, dedita da oltre quattro secoli alla beneficenza e alla custodia di un inestimabile patrimonio artistico. Non solo un museo, ma un centro vitale di solidarietà che continua la sua missione originaria.

Esplorate con noi un luogo dove storia, arte e carità si fondono, offrendo un'esperienza culturale e spirituale unica a Napoli.

 

La Chiesa del Pio Monte della Misericordia, un capolavoro barocco che accoglie i visitatori

 

La Nascita di un'Istituzione Visionaria

Nel XVII secolo, in una Napoli di forti contrasti, sette nobili diedero vita al Pio Monte della Misericordia. La loro visione: creare un'istituzione duratura dedicata alle opere di carità, un faro di assistenza per i più bisognosi.

 

La Sede Storica: Un Gioiello del Barocco Napoletano 

L'antica sede del Pio Monte è un magnifico palazzo del XVII secolo, esempio pregevole dell'architettura barocca napoletana. Le sue sale riccamente decorate raccontano secoli di storia e impegno.

 

Gli Spazi del Governo e dell'Amministrazione 

Le sale che ospitavano il "Governo" dell'istituzione, oggi, conservano l'arredo d'epoca e i dipinti storici, offrendo uno spaccato autentico della vita amministrativa e caritativa dell'epoca.

 

 La storica Sala del Governo, dove venivano prese le decisioni per la beneficenza

 

La Quadreria Storica: Un Patrimonio Artistico Eccezionale

 Il Pio Monte vanta una ricca Quadreria con opere di diverse scuole ed epoche. Spiccano capolavori di Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro e un'ampia collezione di dipinti e bozzetti di Francesco De Mura. Recentemente, la collezione si è arricchita con opere contemporanee sul tema della Misericordia, creando un dialogo tra passato e presente.

 

Il Cuore Spirituale: Le Sette Opere di Misericordia del Caravaggio

Al centro della Cappella, sull'altare maggiore, si erge il capolavoro assoluto: "Le Sette Opere di Misericordia" di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Questo dipinto, di straordinaria intensità, compendia in un'unica scena le azioni di solidarietà corporale su cui si fonda il Pio Monte, principi ancora oggi esercitati.


Il capolavoro di Caravaggio,

 

Un Ponte tra Passato e Presente: Archivio Storico e Biblioteca

Al secondo piano, l'Archivio Storico e la Biblioteca custodiscono documenti dal XIV secolo, inclusi preziosi Fondi privati come quello di d'Aquino di Caramanico, con la pergamena della proclamazione a Dottore della Chiesa di San Tommaso d'Aquino.


Antichi volumi e documenti storici conservati nella Biblioteca e nell'Archivio 

Oltre Quattro Secoli di Carità Continuativa

Da oltre quattro secoli, il Pio Monte della Misericordia, attraverso i suoi Governatori e Associati, prosegue ininterrottamente la sua opera di assistenza, adattando gli interventi alle esigenze attuali della società.

 

Un'opportunità unica per connettersi con un'istituzione che ha fatto della solidarietà il suo pilastro fondamentale, un esempio luminoso di impegno civico che continua a ispirare.

Caratteristiche

Durata: 30 minuti
Biglietti acquistabili: da 10 a 15 (in base alla disponibilità)
orari: dal lunedì al sabato 10:00 - 17:00 | Domenica 9:00 - 13:30
Dettaglio durata: Orario massimo di permanenza in Cappella 30 minuti - Orario massimo di permanenza in Quadreria 30 minuti.
Questo biglietto non è rimborsabile
Prenotare on-line conviene!

hai sempre questi vantaggi inclusi 

  • Liberi di cambiare data e ora
  • Biglietto istantaneo
  • Salta la fila
  • Relax
  • L'ambiente ti ringrazia
  • Facile e senza stress
  • Pagamenti sicuri
  • Area personale e assistenza

Maggiori dettagli  

Prezzi

Ridotto Scuole
3,00 €
Disabili
0,00 €
Accompagnatori
Gratis
   Regala questa esperienza
Prosegui con "Seleziona"
Ai prezzi esposti saranno applicati diritti di prevendita, per maggiori dettagli prosegui con le tue scelte

Come raggiungere la struttura

Pio Monte della Misericordia

Via dei Tribunali, 253 - 80139 Napoli

Clicca per ingrandire

Pizzica e trascina per maggiori dettagli

Metro Linea 1 - Fermata Dante
A piedi 1 km, 12 minuti
Metro Linea 2 – Fermata Piazza Cavour
A piedi 700m 7 minuti
Stazione Centrale
A piedi 1,5 km, 19 minuti

Gli orari di apertura della struttura

10:00 - 18:00  |  da Lunedì a Sabato
09:00 - 14:30  |  Domenica

Contatti biglietteria on-line

piomontedellamisericordia@okticket.it

Contatti struttura

+39 081 446944
+39 081 446973
segreteria@piomontedellamisericordia.it